Tarallucci dolci pugliesi
Paese che vai usanze che trovi, Travel food blogger
scritto da Mario Whitehead il 08-04-2022 09:45


Taralli dolci pugliesi al vino
Come ogni ricetta tradizionale, esistono numerose versioni sia in base alle zone in cui vengono prodotti, sia in base alle varianti realizzate in passato dalle nonne: più grandi, più piccoli, aromatizzati con spezie di vario tipo; ed anche in base alla Regione di provenienza.
La ricetta che vi regalo oggi è la ricetta originale pugliese dei Taralli dolci pugliesi; che arriva direttamente dal libro di ricette di nonna Giovanna.
Un dolce ideale da provare a preparare in questi giorni, visto che siamo a ridosso della Pasqua.
Si tratta di una preparazione semplice, veloce, con pochi ingredienti.
Spero vi divertiate nel realizzare questo procedimento.
Ma andiamo subito nei dettagli e vediamo cosa occorre per preparare questa delizia pugliese.
Come fare i tarallucci pugliesi
- 60 gr. di zucchero semolato;
- 10 gr. di lievito per dolci;
- 150 gr. di olio di oliva;
- 160 gr. di vino bianco;
- 100 gr. di noci tritate;
- 50 gr. di cioccolato fondente tritato;
- Zucchero di canna (quanto basta)
Successivamente aggiungete l'olio di oliva un po' alla volta e amalgamate il tutto, con l'aggiunta successiva del vino bianco in maniera graduale.
Una volta amalgamato, continuate la preparazione impastando a mano, fino ad ottenere un panetto morbido, che sarà pronto quando non lo sentirete più appiccicoso.
Adagiate l'impasto sulla carta forno e con un mattarello, stendete l'impasto ottenuto, fino ad ottenere un foglio dello spessore di circa 2 cm.
Continuando, prendete due bicchieri, uno del diametro di circa 10 cm e l'altro del diametro di circa 4/5 cm ed iniziate a formare delle ruote, che successivamente andrete ad adagiare (bagnare) sullo zucchero di canna preparato a parte, in un piatto.
Per concludere la preparazione, adagiate le ruote ottenute sulla teglia ricoperta da uno strato di carta forno, posizionandoli ad una distanza di circa 3 cm tra una ruota e l'altra.
La distanza appena indicata serve ad evitare che le ruote si attacchino durante la fase di cottura, ed infornate il tutto alla temperatura di 160 gradi per circa 10 minuti.
N.B: La temperatura del forno ed il tempo possono variare in base alla marca e alla tipologia di forno.
Sfornate e lasciate raffreddare i tarallucci completamente fuori dalla teglia!
Ed i tarallucci pugliesi, sono pronti per essere mangiati.
Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta.
Saluti, Mario Whitehead.
Ingredienti
- 500 gr. di farina 00;- 60 gr. di zucchero semolato;
- 10 gr. di lievito per dolci;
- 150 gr. di olio di oliva;
- 160 gr. di vino bianco;
- 100 gr. di noci tritate;
- 50 gr. di cioccolato fondente tritato;
- Zucchero di canna (quanto basta)
Procedimento
Per preparare il tutto, prendete una ciotola, versando al suo interno: farina, zucchero, lievito, noci tritate e cioccolato fondente e mescolate il tutto con un cucchiaio.Successivamente aggiungete l'olio di oliva un po' alla volta e amalgamate il tutto, con l'aggiunta successiva del vino bianco in maniera graduale.
Una volta amalgamato, continuate la preparazione impastando a mano, fino ad ottenere un panetto morbido, che sarà pronto quando non lo sentirete più appiccicoso.
Adagiate l'impasto sulla carta forno e con un mattarello, stendete l'impasto ottenuto, fino ad ottenere un foglio dello spessore di circa 2 cm.
Continuando, prendete due bicchieri, uno del diametro di circa 10 cm e l'altro del diametro di circa 4/5 cm ed iniziate a formare delle ruote, che successivamente andrete ad adagiare (bagnare) sullo zucchero di canna preparato a parte, in un piatto.
Per concludere la preparazione, adagiate le ruote ottenute sulla teglia ricoperta da uno strato di carta forno, posizionandoli ad una distanza di circa 3 cm tra una ruota e l'altra.
La distanza appena indicata serve ad evitare che le ruote si attacchino durante la fase di cottura, ed infornate il tutto alla temperatura di 160 gradi per circa 10 minuti.
N.B: La temperatura del forno ed il tempo possono variare in base alla marca e alla tipologia di forno.
Sfornate e lasciate raffreddare i tarallucci completamente fuori dalla teglia!
Ed i tarallucci pugliesi, sono pronti per essere mangiati.
Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta.
Saluti, Mario Whitehead.
Potrebbero anche interessarvi i seguenti articoli:
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







