Timballo foggiano: piatto pugliese detto anche, timballo di maccheroni
Paese che vai usanze che trovi, Travel food blogger
scritto da Mario Whitehead il 22-02-2021 08:00

Timballo di maccheroni alla foggiana
Noi pugliesi, attendiamo come da tradizione il fine settimana per tuffarci nei sapori della tradizione, con il classico timballo di maccheroni.
Oggi parliamo di un nuovo piatto tipico della tradizione mediterranea, diffuso in diverse regioni, tutti simili, ma ognuno differente nella preparazione.
Un piatto che posso assicurarvi, nella tradizione dei piatti della nostra Puglia raccoglie solo apprezzamenti: si tratta del timballo di maccheroni detto da noi, timballo foggiano.
Un piatto che può fungere grazie ai prodotti al suo interno da primo e da secondo piatto, considerando che all'interno troviamo tanto la pasta quanto la carne.
Quest'ultima infatti, la caratterizza come una pietanza molto sostanziosa, per il giorno di festa o per il fine settimana.
Considerando la tradizione e quanto la cucina pugliese sia povera, se seguiamo le ricette della tradizione contadina, si capisce quanto raramente si faccia uso di un ingrediente come la carne, se si pensa che in epoca contadina era considerata come un lusso.
Dalla tradizione, si capisce bene come la preparazione in origine del timballo, fosse stata concepita per celebrare una giornata importante o di festa.
Oggi in quasi tutte le tavole pugliesi è una specialità per una domenica in famiglia.
Secondo la vecchia tradizione pugliese, il timballo foggiano era indicato da preparare nei periodi di festa dell'anno, ma in particolare anche con la coincidenza della Pasqua.
Andiamo ad immergerci nel dettaglio di questa preparazione, per regalare a tutti voi una ricetta unica e davvero sostanziosa nei sapori, assolutamente da provare.
Ingredienti e preparazione del timballo di Lucera
Ecco gli ingredienti per la preparazione del timballo foggiano, ideale per 4 persone:•500 grammi di mezzi ziti o rigatoni o tortiglioni;
•500 grammi di carne mista: In una pentola, mettere un po' di cipolla con olio ed aggiungere la carne mista tra involtini di vitello, salsiccia, qualche filetto di maiale e (a chi piace anche) un po' di codica, per farne davvero un bel sugo ed unirla alla salsa di pomodoro;
•Lasciare cuocere per circa 2 ore;
•Nel tempo di cottura del sugo, prendere 300g di carne macinata mista e realizzate con le mani delle piccole palline di macinata;
•Successivamente, passare le palline nella farina e nell'uovo sbattuto, per friggerle in olio di oliva a parte;
•lessare 3 uova, e dopo essersi raffreddate, togliere il guscio e tagliarle ognuna in 4 parti;
•affettare 100g di salsiccia secca piccante o dolce a seconda dei gusti;
•affettare circa 300 grammi di mozzarella appassita;
•lessare i maccheroni;
•successivamente metterli in una ciotola capiente e condirli con sugo e formaggio grattugiato.
Nella fase di riempimento della pirofila, mettere una metà di maccheroni e distribuire le palline di carne, la salsiccia, le uova sode fatte a fette, la mozzarella a fettine, cercando di proporzionare tutto il condimento nella pirofila, cosi fino a riempirla.
Successivamente a pirofila piena, spolverare una bella manciata di formaggio e distribuire in copertura il sugo;
•Passare la pirofila in forno già caldo a circa 190°/200°, per circa mezz'ora in modo da farlo gratinare.
Ed il timballo foggiano è pronto.
Si tratta di una ricetta di difficoltà media, che potrete preparare in circa 2 ore e mezza, e per la quale potrete abbinare anche un buon vino rosso, come il Cacc'è Mitte di Lucera.
Non mi resta che attendere qualche vostro commento sotto questo articolo, per sapere se questo piatto vi è piaciuto.
Saluti, Mario Whitehead.
Potrebbe interessarvi anche questo articolo:
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







