Tiramisù senza lattosio
Travel food blogger, Paese che vai usanze che trovi
scritto da Mario Whitehead il 12-03-2023 17:30


Arriva il periodo del dolce domenicale per eccellenza, il tiramisù.
Definito il più classico tra i dessert italiani e tra i più conosciuti al mondo, è stato, grazie alle diverse tradizioni locali in giro per l’Italia, arricchito da ingredienti diversi e diversificato in numerose varianti.
Di ricette sul tiramisù ne esistono tante in giro, ma questa ricetta proposta oggi, è una ricetta studiata appositamente per le persone intolleranti al lattosio, preparata direttamente da mia moglie (essendo intollerante al lattosio) in una versione senza lattosio.
Quindi perché limitarsi ad adattarsi anche nel dessert, quando è possibile realizzare un tiramisù a regolare d’arte per degustarsi un dessert meraviglioso, adatto a tutti, ma regalando anche agli intolleranti al lattosio un pranzo completo con dessert, senza limitazioni.
Il tiramisù senza lattosio presenta un gusto più leggero e delicato rispetto alla versione originaria del dolce.
Siete curiosi di provare questa novità? Scopriamola insieme.
Il tiramisù è un dolce molto versatile, infatti avete la possibilità di realizzarlo come unico dolce o in monoporzioni.
Gli ingredienti sono quelli classici della tradizione, dai biscotti savoiardi inzuppati nel caffè e alternati alla crema preparata con il Mascarpone Senza Lattosio, grazie alle diverse aziende che ormai si sono diversificate nel produrlo.
Io consiglio personalmente perché testati il Mascarpone di: Santa Lucia della Galbani, Mila e Parmalat.
Tutte e tre aziende sono molto valide, di cui potete liberamente testarne quello più adatto ai vostri gusti.
Ma andiamo nel dettaglio e vediamo gli ingredienti e la preparazione di questo dessert.
Definito il più classico tra i dessert italiani e tra i più conosciuti al mondo, è stato, grazie alle diverse tradizioni locali in giro per l’Italia, arricchito da ingredienti diversi e diversificato in numerose varianti.
Di ricette sul tiramisù ne esistono tante in giro, ma questa ricetta proposta oggi, è una ricetta studiata appositamente per le persone intolleranti al lattosio, preparata direttamente da mia moglie (essendo intollerante al lattosio) in una versione senza lattosio.
Quindi perché limitarsi ad adattarsi anche nel dessert, quando è possibile realizzare un tiramisù a regolare d’arte per degustarsi un dessert meraviglioso, adatto a tutti, ma regalando anche agli intolleranti al lattosio un pranzo completo con dessert, senza limitazioni.
Il tiramisù senza lattosio presenta un gusto più leggero e delicato rispetto alla versione originaria del dolce.
Siete curiosi di provare questa novità? Scopriamola insieme.
Il tiramisù è un dolce molto versatile, infatti avete la possibilità di realizzarlo come unico dolce o in monoporzioni.
Gli ingredienti sono quelli classici della tradizione, dai biscotti savoiardi inzuppati nel caffè e alternati alla crema preparata con il Mascarpone Senza Lattosio, grazie alle diverse aziende che ormai si sono diversificate nel produrlo.
Io consiglio personalmente perché testati il Mascarpone di: Santa Lucia della Galbani, Mila e Parmalat.
Tutte e tre aziende sono molto valide, di cui potete liberamente testarne quello più adatto ai vostri gusti.
Ma andiamo nel dettaglio e vediamo gli ingredienti e la preparazione di questo dessert.
Ingredienti per la preparazione del tiramisù senza lattosio
- 4 uova;- 500 g mascarpone senza lattosio (a scelta tra Galbani, Mila e Parmalat);
- 4 cucchiai di zucchero (80g);
- 500 g di biscotti tipo savoiardi (marca: Vicenzovo Matilde Vicenzi, savoiardi senza lattosio e senza glutine);
- 500 ml di caffè cacao amaro.
Iniziate la preparazione del vostro tiramisù senza lattosio partendo con la separazione degli albumi dai tuorli delle uova.
Montate gli albumi e lavorate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
Successivamente aggiungete il Mascarpone Senza Lattosio amalgamando per bene.
Versate quindi gli albumi montati, mescolandoli dal basso verso l'alto.
Predisponete la base del vostro tiramisù inzuppando i biscotti nel caffè bagnandoli velocemente, evitando di farli impregnare troppo di caffè e poneteli sul fondo di una teglia di vetro o di alluminio, a seconda di quella a vostra disposizione.
Terminata la base di biscotti, con l’ausilio di un cucchiaio, versate un primo strato di crema che livellerete con l'aiuto del dorso del cucchiaio.
Successivamente disponete un secondo strato di biscotti da ricoprire con un ultimo strato di crema.
Finita la fase di livellazione della crema, spolverate il cacao amaro su tutta la superficie, fino a ricoprire l’intera superficie della teglia.
Fate riposare in frigo il vostro tiramisù senza lattosio per circa 2 ore, ed il vostro dessert è pronto.
Di facile realizzazione, sono incuriosito di sapere sotto nei commenti, se questa variante al classico tiramisù vi è piaciuta.
Saluti, Mario Whitehead
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
Preparazione del tiramisù senza lattosio
Prima di iniziare con la preparazione consiglio un piccolo accorgimento per ottenere un dessert finale con un risultato ottimale, tirare fuori dal frigorifero mezz’ora prima di cominciare il procedimento, il Mascarpone.Iniziate la preparazione del vostro tiramisù senza lattosio partendo con la separazione degli albumi dai tuorli delle uova.
Montate gli albumi e lavorate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
Successivamente aggiungete il Mascarpone Senza Lattosio amalgamando per bene.
Versate quindi gli albumi montati, mescolandoli dal basso verso l'alto.
Predisponete la base del vostro tiramisù inzuppando i biscotti nel caffè bagnandoli velocemente, evitando di farli impregnare troppo di caffè e poneteli sul fondo di una teglia di vetro o di alluminio, a seconda di quella a vostra disposizione.
Terminata la base di biscotti, con l’ausilio di un cucchiaio, versate un primo strato di crema che livellerete con l'aiuto del dorso del cucchiaio.
Successivamente disponete un secondo strato di biscotti da ricoprire con un ultimo strato di crema.
Finita la fase di livellazione della crema, spolverate il cacao amaro su tutta la superficie, fino a ricoprire l’intera superficie della teglia.
Fate riposare in frigo il vostro tiramisù senza lattosio per circa 2 ore, ed il vostro dessert è pronto.
Di facile realizzazione, sono incuriosito di sapere sotto nei commenti, se questa variante al classico tiramisù vi è piaciuta.
Saluti, Mario Whitehead
Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







