Torre del Greco, alla scoperta di realtà nei dintorni di Napoli
Provincia di Napoli, Campania, Sud Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 01-12-2020 08:00


Giacomo Leopardi e Torre del Greco, una storia d'amore ancora poco conosciuta
Altro viaggio, altro racconto.
In questo periodo particolare di piena emergenza pandemica, sto iniziando a costruire per me e per tutti gli appassionati di viaggi, dei percorsi alternativi per la ripresa del turismo di domani.
A volte quando viaggiamo, siamo sempre prefissati a visitare luoghi conosciuti, non rendendoci conto che anche i dintorni di determinate località molto conosciute, meritano una visita.
Come in questo caso.
Tutti conosciamo e corriamo verso Napoli, ma quanti di voi conoscono le realtà e le bellezze paesaggistiche, storiche e architettoniche che si trovano nei dintorni di Napoli?
Oggi parliamo di Torre del Greco.
Torre del Greco è una città è situata nelle immediate vicinanze di Napoli e del parco nazionale del Vesuvio, tra il Vesuvio e il golfo di Napoli.
Una cittadina che presenta un porto dove è possibile ammirare il Vesuvio, lo splendore del golfo e la cartolina di città.
Città che ospitò negli ultimi mesi di vita il famoso poeta Giacomo Leopardi, presso Villa delle Ginestre.
Una villa che si trova esattamente alle pendici del Vesuvio, raccolta in un panorama da favola, con vista dal terrazzo, di Capri e del Golfo di Napoli.
Se si ama Leopardi una visita in questa casa di campagna è d'obbligo. Il Poeta soggiornò qui solamente 9 mesi, ma nei mesi in cui compose una delle sue poesie più famose: La ginestra.
La camera che ospitò il Leopardi, ad oggi si presenta ancora con i suoi mobili originali.
All'interno della Villa è possibile infatti trovare vari filmati proiettati che riguardano la storia della villa ed il suo ospite illustre, ed anche una particolarità del Leopardi che molti non conoscono.
Una cucina con affisso il menù dei 49 piatti che il Leopardi amava, facendo conoscere così un Leopardi goloso di cucina.
Inoltre Villa delle Ginestre è ideale anche per uscite tematiche scolastiche, con un'area al suo interno dedicata proprio agli studenti, oltre alla presenza di un orto didattico.
Tornando alla cittadina, devo dire che a Torre del Greco è bello anche passeggiare per le vie del porto e del Centro storico, dove vi è la presenza di numerosi locali con proposte di piatti tipici e piatti di pesce, che oltre ad essere freschi, sul piano tariffe sono alla portata di tutti.
Nel Centro oltre alle diverse chiese da visitare, troviamo anche Palazzo Baronale, oggi sede Comunale, situato su una rupe a picco verso il mare, importante per aver ospitato il Re Alfonso il Magnanimo.
Palazzo Baronale, oltre al suo fascino interiore, presenta esternamente anche un torrione di epoca normanno-sveva, recuperato grazie a recenti scavi.
Inoltre sul versante laterale dove è presente il Torrione, è possibile ammirare a pochi metri di distanza anche la Fontana delle Cento Fontane, che raggruppa tutte le sorgenti naturali di Torre del Greco.
Durante la mia visita alla cittadina, si presentava in stato di abbandono.
Proseguendo ed inoltrandosi in una stradina che attraversa dei terreni coltivati alle spalle del Cimitero comunale, si trova anche la bellissima Villa Sora.
Quasi a ridosso della spiaggia, su uno dei golfi più belli dell'area Mediterranea, il complesso edilizio di epoca romana, oggi parzialmente in luce, che originariamente doveva essere costituito da quattro livelli di cui, quello attualmente visibile dall'alto di una passerella metallica, è il piano intermedio.
Nel complesso Torre del Greco, si presenta in posizione strategica nel golfo, di fronte a Capri e tra napoli e Sorrento, con alle spalle il bellissimo Vesuvio, vera opera d'arte della natura.
Ritengo che Torre del Greco debba essere una tappa d'obbligo per una visita, se si passa a visitare Napoli, anche per prendere un aperitivo o mangiare una buona pizza o degli ottimi spaghetti ai frutti di mare, senza dimenticarsi di fare una bella passeggiata rilassante, panoramica e romantica sul porto.
Saluti, Mario Whitehead.
Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Torre del Greco:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]








video
Nei dintorni di Napoli, alla scoperta di Torre del Greco e di alcuni segreti di Giacomo Leopardi
Non solo Napoli. I suoi dintorni sono contornati da bellissime realtà, che raccontano con il vissuto nel tempo, la ricchezza paesaggistica, culturale e storica di tutta la Campania.
Oggi visitiamo Torre del Greco, passando per Villa delle Ginestre, alla scoperta del suo fascino e dei piccoli segreti che si nascondono in questa cittadina.
Ma voi eravate a conoscenza del segreto di Giacomo Leopardi?
Lo troverete all'interno del video, buona visione
Oggi visitiamo Torre del Greco, passando per Villa delle Ginestre, alla scoperta del suo fascino e dei piccoli segreti che si nascondono in questa cittadina.
Ma voi eravate a conoscenza del segreto di Giacomo Leopardi?
Lo troverete all'interno del video, buona visione