Turismo: Ora si parte davvero?
Gestire un hotel, Lifestyle
scritto da Mario Whitehead il 28-06-2021 08:00
Questa è la domanda che tutti gli operatori del turismo in generale si fanno.
Il turismo migliorerà nel breve: grazie ai vaccini, si potranno pianificare con serietà e sicurezza le riaperture dei vari settori del turismo, anche se molti sono ancora in fase di preparazione.
Ma sarà una ripartenza definitiva?
Il punto di domanda è questo.
Purtroppo nonostante la macchina dei vaccini viaggi spedita verso la copertura quasi totale della popolazione italiana, il dubbio è capire cosa succederà con l'arrivo dell'autunno.
I mesi di Ottobre e Novembre saranno cruciali, per capire se davvero possiamo spingerci versi nuovi investimenti e verso nuove programmazioni che sanciranno realmente il boom del turismo a partire dall'anno 2022.
Molti si chiedono se questa estate sarà una stagione record.
Dal mio punto di vista, non dobbiamo focalizzarci molto su questa piccola boccata d'ossigeno, che porterà solamente un prolungarsi nella sopravvivenza aziendale, evitando il tracollo di molte aziende del turismo, ormai sull'orlo del fallimento.
Occorre capire ed attendere con cautela, lavorando come amo spesso dire “alla giornata”, per comprendere realmente se tra Ottobre e Novembre, si verificherà o meno quello che ormai accade da due anni.
Le città hanno perso e stanno continuando a perdere una bella fetta di turismo straniero e business.
Questi mesi saranno decisivi per consentire di capire se davvero nel 2022 sarà boom di turismo, con il ritorno del turismo straniero, il ritorno alla riscoperta degli italiani del proprio territorio, ed al nuovo rilancio del turismo business che svilupperà grazie ai fondi del Recovery Plan che, se indirizzati nel modo giusto evitando sprechi di risorse, porterà molti cantieri pubblici, quindi molto movimento dal punto di vista del lavoro.
Questa estate 2021, visto la grande crisi provocata dalla pandemia, sarà a mio modesto parere un'estate a doppia marcia.
Ci saranno una parte di italiani, che avranno più tempo a disposizione e si dedicheranno al viaggio in mete molto conosciute, tra mare e montagna.
Mentre l'altra fetta di italiani, purtroppo non avendo la possibilità di fare lunghi viaggi, potranno concedersi solamente pochissimi giorni di relax scegliendo come mete, luoghi vicini e piccoli borghi.
Questa seconda fetta di italiani, saranno in parte, italiani con a disposizione un piccolissimo badget ed in parte piccoli imprenditori e dipendenti che per poter fronteggiare il momento particolare, si impegnano tutti insieme a sfruttare questo momento favorevole per uscire dalla momentanea difficoltà provocata dalla pandemia, concedendosi un po' di relax nelle mete vicine.
Ecco perché personalmente ritengo che per il vero rilancio del turismo saranno decisivi i mesi di Ottobre e Novembre.
Se riusciremo a superare questo periodo indenni, a partire da Marzo del 2022, ci sarà il vero e definitivo rilancio con il grande boom del settore Turismo, sotto tutti i suoi aspetti.
La parola chiave al momento è stringere i denti e resistere ancora un po'.
Buon lavoro e buone vacanze da Mario Whitehead.

Il turismo migliorerà nel breve: grazie ai vaccini, si potranno pianificare con serietà e sicurezza le riaperture dei vari settori del turismo, anche se molti sono ancora in fase di preparazione.
Ma sarà una ripartenza definitiva?
Il punto di domanda è questo.
Purtroppo nonostante la macchina dei vaccini viaggi spedita verso la copertura quasi totale della popolazione italiana, il dubbio è capire cosa succederà con l'arrivo dell'autunno.
I mesi di Ottobre e Novembre saranno cruciali, per capire se davvero possiamo spingerci versi nuovi investimenti e verso nuove programmazioni che sanciranno realmente il boom del turismo a partire dall'anno 2022.
Molti si chiedono se questa estate sarà una stagione record.
Dal mio punto di vista, non dobbiamo focalizzarci molto su questa piccola boccata d'ossigeno, che porterà solamente un prolungarsi nella sopravvivenza aziendale, evitando il tracollo di molte aziende del turismo, ormai sull'orlo del fallimento.
Occorre capire ed attendere con cautela, lavorando come amo spesso dire “alla giornata”, per comprendere realmente se tra Ottobre e Novembre, si verificherà o meno quello che ormai accade da due anni.
Le città hanno perso e stanno continuando a perdere una bella fetta di turismo straniero e business.
Questi mesi saranno decisivi per consentire di capire se davvero nel 2022 sarà boom di turismo, con il ritorno del turismo straniero, il ritorno alla riscoperta degli italiani del proprio territorio, ed al nuovo rilancio del turismo business che svilupperà grazie ai fondi del Recovery Plan che, se indirizzati nel modo giusto evitando sprechi di risorse, porterà molti cantieri pubblici, quindi molto movimento dal punto di vista del lavoro.
Questa estate 2021, visto la grande crisi provocata dalla pandemia, sarà a mio modesto parere un'estate a doppia marcia.
Ci saranno una parte di italiani, che avranno più tempo a disposizione e si dedicheranno al viaggio in mete molto conosciute, tra mare e montagna.
Mentre l'altra fetta di italiani, purtroppo non avendo la possibilità di fare lunghi viaggi, potranno concedersi solamente pochissimi giorni di relax scegliendo come mete, luoghi vicini e piccoli borghi.
Questa seconda fetta di italiani, saranno in parte, italiani con a disposizione un piccolissimo badget ed in parte piccoli imprenditori e dipendenti che per poter fronteggiare il momento particolare, si impegnano tutti insieme a sfruttare questo momento favorevole per uscire dalla momentanea difficoltà provocata dalla pandemia, concedendosi un po' di relax nelle mete vicine.
Ecco perché personalmente ritengo che per il vero rilancio del turismo saranno decisivi i mesi di Ottobre e Novembre.
Se riusciremo a superare questo periodo indenni, a partire da Marzo del 2022, ci sarà il vero e definitivo rilancio con il grande boom del settore Turismo, sotto tutti i suoi aspetti.
La parola chiave al momento è stringere i denti e resistere ancora un po'.
Buon lavoro e buone vacanze da Mario Whitehead.

[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







