U pizz palumm, il dolce tipico di Lucera
Paese che vai usanze che trovi, Travel food blogger
scritto da Mario Whitehead il 14-02-2022 18:30

Pizzo Palumbo dolce di Pasqua
Passate le festività natalizie e in fase di svolgimento le festività del Carnevale, oggi pubblico una ricetta tipica pugliese, che è il cuore dei dolci pasquali della mia città, Lucera.
Dolce tipico della tradizione pasquale, lo si prepara con gioia in famiglia tutti insieme, con la ricetta della mamma, ogni anno con l'arrivo del periodo di Pasqua.
Quest'anno voglio condividere la nostra ricetta tipica lucerina, per regalare a voi tutti un dolce che sarà la gioia di adulti e bambini.
Il risultato è paragonabile ad una ciambella super soffice, con il tocco finale della glassatura.
Prima di iniziare occorre che vi procuriate uno stampo per ciambella.
E' indicato quello che porta un rialzo centrale del tipo a bicchiere.
Ma andiamo nei dettagli e scopriamo cosa occorre per realizzare “U pizz palumm”
INGREDIENTI:
- 500 g farina- 300 g zucchero
- 6 uova
- 2 bustine di vanillina
- 150 g di olio di girasole
- 1 bicchiere di latte
- succo di limone
- 2 bustine di lievito Pan degli Angeli
Mentre le indicazioni per la preparazione della guarnizione, il classico (NASPRO) sono:
GUARNIZIONE (NASPRO)
- 200 g di zucchero semolato o a velo- 1 bianco d'uovo
- 5/6 gocce di succo di limone
- confettini colorati
PROCEDIMENTO
La cosa fondamentale per una buona ciambella è lavorare per bene lo zucchero e le uova (per circa 10 minuti) attraverso la planetaria o un semplice sbattitore.Successivamente aggiungiamo un po' per volta:
- vanillina;
- farina;
- le gocce di limone;
- latte;
- olio;
e proseguiamo con lo sbattitore per altri 10 minuti.
Infine aggiungiamo il lievito per fare in modo che la ciambella ottenga una buona lievitazione, continuando a girare con lo sbattitore per altri 5 minuti.
Nel frattempo iniziamo a preriscaldare il forno impostandolo ad una temperatura di 180 gradi e ad ungere la teglia con olio e farina, ricordandovi di eliminare la farina in eccesso che si deposita sul fondo della teglia.
Una volta che il forno è arrivato a temperatura, adagiamo l'impasto nella teglia e portiamo in forno, lasciando cuocere la nostra ciambella per 30 minuti a 180 gradi.
Durante la cottura, procediamo con la preparazione del Naspro.
Montiamo l'albume e aggiungiamo lo zucchero semolato in modo da lavorarli insieme, (in caso di zucchero a velo dobbiamo aggiungerlo dopo aver lavorato per bene l'albume).
Aggiungiamo subito dopo le gocce di limone per insaporire.
Il Naspro sarà pronto appena la sua consistenza diventa spessa e spumosa.
Una volta che la nostra ciambella sarà cotta, lasciamo raffreddare con calma e successivamente aggiungiamo il naspro e i confettini colorati, per completare l'opera del Pizzo Palumbo “U pizz palumm”.
Sono sicuro che mi ringrazierete per la sua bontà.
Un abbraccio Mario Whitehead
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







