Vacanza naturalistica in Puglia tra i Monti Dauni
24-05-2022 10:30 - Travel Magazine by MARIO WHITEHEAD Professional Travel Blogger



Vacanza naturalistica in Puglia sui Monti Dauni, tra borghi, parchi avventura e trekking
Quando si pensa alla Puglia, la prima cosa che viene in mente è il Salento con il suo magnifico mare cristallino o i bellissimi Trulli.
Ma la Puglia per chi non la conosce in tutte le sue province è molto di più.
C'è una zona montana, a mio parere la più bella ai confini con la Campania, che merita assolutamente di essere visitata, anche perché è ancora un luogo incontaminato da scoprire.
Sto parlando dei Monti Dauni, una zona abitata sin dai tempi del neolitico e che attraverso i suoi paesaggi mozzafiato, parchi archeologici, borghi incantati, aree naturalistiche e tradizioni culinarie, saprà stupirvi oltre ogni aspettativa.
Ho realizzato diversi video racconti attraverso il canale “I viaggi di Mario Whitehead”, per farvi scoprire in parte ciò che questi territori offrono, perché anche dalle varie ricerche online che potete fare, non si riesce a percepire e scoprire quello che realmente un territorio trasmette.
Il bello dei Monti Dauni e riuscire ad unire la bellezza di tanti piccoli borghi che distano a poca distanza l'un con l'altro per regalarvi un'avventura naturalistica e alla scoperta della storia, in Puglia.
Questo territorio, ha la caratteristica di poter visitato e scoperto in tutte le stagioni dell'anno.
I Monti Dauni ad oggi, sono ancora poco conosciuti ed incontaminati, e possono essere la destinazione perfetta per riscoprire una vacanza diversa.
Solo a nominarli tutti, si percepisce che era un luogo di passaggio.
Da qui sono passate gran parte delle culture del passato, lasciando un patrimonio artistico, culturale e archeologico inestimabile.
Infatti ancora oggi, attraverso i miei video racconti, potete notare che sono ancora presenti numerose tracce archeologiche in gran parte dei borghi della Daunia, rendendo questo luogo perfetto e ideale per una vacanza diversa e fuori dagli schemi classici della vacanza estiva.
Merita una visita perché oltre a presentare ancora oggi punti archeologici unici, è famoso anche per essere uno dei due posti dove ancora si parla la lingua franco provenzale.
Il colpo d'occhio è il Castello Ducale, che offre al visitatore la possibilità di apprezzare il ricco arredamento e di visitare il Museo Diocesano con i numerosi reperti di arte sacra.
Le origini di Biccari risalgono intorno all'anno 1000, ma diversi ritrovamenti archeologici lasciano supporre l'esistenza di un centro abitato sin dal Neolitico.
Feudo per quasi 5 secoli, Alberona presenta le tracce più tangibili in loco della presenza cavalleresca nella Torre del Priore e nella Chiesa di San Rocco, collocata nella piazza principale.
Presenta una diversità biologica e paesaggistica unica, testimoniata anche dalla presenza del lupo.
Dal punto di vista urbanistico, la bellezza medioevale di questo borgo si presenta affascinante oltre ad essere caratterizzato dalla presenza di mulini ad acqua.
Numerosi sono i percorsi di trekking presenti sui Monti Dauni, tra cui il più suggestivo è quello per arrivare in cima al Monte Cornacchia, la montagna più alta della Puglia con i suoi 1152 metri, regala un panorama unico e dal punto di vista social, grazie alla sua panchina gigante, regala punti fotografici unici.
Molto particolari sono anche i percorsi avventura tra gli alberi del parco Daunia Avventura, dove è possibile anche fare un piacevole pic nic intorno al Lago Pescara, che presenta una magnifica area attrezzata.
Ma se gradite vivere delle emozioni nuove, uniche, forti, potete cimentarvi anche nel dormire in una casetta sull'albero Bed & Tree o in una bubble room in mezzo al bosco.
Infine per regalare anche un po' di puro e sano divertimento ad ogni bambino, oltre alla presenza dei Parchi Avventura, in diversi comuni, come Alberona, Roseto Valfortore e Volturino vi è la presenza di una piscina all'aperto da usufruirne in tutto il periodo estivo.
Scoprire i Monti Dauni, vuol dire vivere una vacanza a stretto contatto con la natura e con il passato grazie alle sue tradizioni locali.
Per concludere voglio ricordarvi che per vivere al meglio una vacanza libera da preoccupazioni e pensieri, consiglio sempre di fare un'assicurazione di viaggio (codice sconto Heymondo 10%).
Saluti, Mario Whitehead.
Ma la Puglia per chi non la conosce in tutte le sue province è molto di più.
C'è una zona montana, a mio parere la più bella ai confini con la Campania, che merita assolutamente di essere visitata, anche perché è ancora un luogo incontaminato da scoprire.
Sto parlando dei Monti Dauni, una zona abitata sin dai tempi del neolitico e che attraverso i suoi paesaggi mozzafiato, parchi archeologici, borghi incantati, aree naturalistiche e tradizioni culinarie, saprà stupirvi oltre ogni aspettativa.
Ho realizzato diversi video racconti attraverso il canale “I viaggi di Mario Whitehead”, per farvi scoprire in parte ciò che questi territori offrono, perché anche dalle varie ricerche online che potete fare, non si riesce a percepire e scoprire quello che realmente un territorio trasmette.
Il bello dei Monti Dauni e riuscire ad unire la bellezza di tanti piccoli borghi che distano a poca distanza l'un con l'altro per regalarvi un'avventura naturalistica e alla scoperta della storia, in Puglia.
Questo territorio, ha la caratteristica di poter visitato e scoperto in tutte le stagioni dell'anno.
I Monti Dauni ad oggi, sono ancora poco conosciuti ed incontaminati, e possono essere la destinazione perfetta per riscoprire una vacanza diversa.
Perché sono cosi affascinanti i Monti Dauni
Oltre ad avere dei paesaggi naturalistici mozzafiato, i Monti Dauni conservano una storia unica di un popolo antichissimo, con la presenza ancora oggi delle tracce di un popolo, quello dei Dauni, oltre che dei Normanni, Bizantini, Svevi, Romani, templari, Crociati, Angioini…Solo a nominarli tutti, si percepisce che era un luogo di passaggio.
Da qui sono passate gran parte delle culture del passato, lasciando un patrimonio artistico, culturale e archeologico inestimabile.
Infatti ancora oggi, attraverso i miei video racconti, potete notare che sono ancora presenti numerose tracce archeologiche in gran parte dei borghi della Daunia, rendendo questo luogo perfetto e ideale per una vacanza diversa e fuori dagli schemi classici della vacanza estiva.
Cosa vedere e fare tra i Monti Dauni
I borghi antichi della Daunia:
Celle San Vito
Sui Monti Dauni è famoso principalmente per essere il borgo più piccolo della Puglia.Merita una visita perché oltre a presentare ancora oggi punti archeologici unici, è famoso anche per essere uno dei due posti dove ancora si parla la lingua franco provenzale.
Bovino
Borgo che si caratterizza per le sue abitazioni in pietra, fatto di ripidi vicoli e di infinite scalinate.Il colpo d'occhio è il Castello Ducale, che offre al visitatore la possibilità di apprezzare il ricco arredamento e di visitare il Museo Diocesano con i numerosi reperti di arte sacra.
Biccari
Centro abitato di origine medievale ai piedi del Monte Cornacchia, che presenta la vetta più alta della Puglia (1152m) nei pressi del Lago Pescara.Le origini di Biccari risalgono intorno all'anno 1000, ma diversi ritrovamenti archeologici lasciano supporre l'esistenza di un centro abitato sin dal Neolitico.
Alberona
Altro borgo che merita una visita per la presenza di tracce del passaggio dei Cavalieri Templari e dei Cavalieri di Malta.Feudo per quasi 5 secoli, Alberona presenta le tracce più tangibili in loco della presenza cavalleresca nella Torre del Priore e nella Chiesa di San Rocco, collocata nella piazza principale.
Roseto Valfortore
Un borgo tipico montano, adagiato sul pendio della valle del Fortore, caratteristico perché in questo borgo a dettar legge è la natura.Presenta una diversità biologica e paesaggistica unica, testimoniata anche dalla presenza del lupo.
Dal punto di vista urbanistico, la bellezza medioevale di questo borgo si presenta affascinante oltre ad essere caratterizzato dalla presenza di mulini ad acqua.
Esperienze con la natura sui Monti Dauni
Oltre la storia, i Monti Dauni offrono anche un approccio unico con la natura.Numerosi sono i percorsi di trekking presenti sui Monti Dauni, tra cui il più suggestivo è quello per arrivare in cima al Monte Cornacchia, la montagna più alta della Puglia con i suoi 1152 metri, regala un panorama unico e dal punto di vista social, grazie alla sua panchina gigante, regala punti fotografici unici.
Molto particolari sono anche i percorsi avventura tra gli alberi del parco Daunia Avventura, dove è possibile anche fare un piacevole pic nic intorno al Lago Pescara, che presenta una magnifica area attrezzata.
Ma se gradite vivere delle emozioni nuove, uniche, forti, potete cimentarvi anche nel dormire in una casetta sull'albero Bed & Tree o in una bubble room in mezzo al bosco.
Infine per regalare anche un po' di puro e sano divertimento ad ogni bambino, oltre alla presenza dei Parchi Avventura, in diversi comuni, come Alberona, Roseto Valfortore e Volturino vi è la presenza di una piscina all'aperto da usufruirne in tutto il periodo estivo.
Scoprire i Monti Dauni, vuol dire vivere una vacanza a stretto contatto con la natura e con il passato grazie alle sue tradizioni locali.
Per concludere voglio ricordarvi che per vivere al meglio una vacanza libera da preoccupazioni e pensieri, consiglio sempre di fare un'assicurazione di viaggio (codice sconto Heymondo 10%).
Saluti, Mario Whitehead.