24 Settembre 2023
blog
percorso: Home > blog

Verona cosa vedere: le bellissime attrazioni da non perdere

Provincia di Verona, Veneto, Nord Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 08-02-2023 08:00
Visitare Verona è come fare una piacevole passeggiata.
Il bello di questa città è che i principali monumenti e le attrazioni più caratteristiche ed importanti si trovano tutte convogliate all'interno del centro storico, e con una bella passeggiata non serviranno nemmeno mezzi di trasporto.
In questa passeggiata che affronteremo insieme, vi consiglio se avete intenzione di visitare Verona, di programmarla anticipatamente, soprattutto se intenzionati ad accedere ai luoghi a pagamento, per evitare inutili file.

Cosa vedere a Verona in uno o più giorni

La prima cosa da sapere che Verona è una di quelle città dove non c'è niente di più utile di una mappa, che con un percorso ben preciso, si riescono a raggiungere a piedi tutti i luoghi più importanti da visitare.
Il nostro tour di Verona, non può non partire dalla famosissima Piazza Bra, dove avrete subito in vista la bellissima Arena e altri importanti edifici storici circostanti.
Piazza Bra è una meraviglia a cielo aperto che con il fascino del suo marmo, l'Arena ed i palazzi circostanti animati dalle attività commerciali, catturano immediatamente lo sguardo.

Arena di Verona

Un anfiteatro molto famoso e conosciuto, che in epoca romana era sede dei combattimenti tra gladiatori, oggi location di diversi eventi, tra cui le grandi stagioni liriche all'aperto più famose del mondo.
L'Arena di Verona è il simbolo della città insieme al famoso balcone di Romeo e Giulietta.
Un imponente anfiteatro Romano che risale al I sec d.C., con la capacità di ospitare circa 12.500 persone (che originariamente poteva ospitarne fino a 30.000).
Oltre al festival lirico già indicato precedentemente che si svolge in estate è anche sede di importanti concerti di cantanti internazionali e non, come: Elton John, Duran Duran, De Gregori, Celentano, etc.

Cosa vedere in Piazza Bra a Verona

In Piazza Bra, non è presente solo l'Arena di Verona.
E' possibile ammirare infatti, anche altri monumenti tra cui il monumento equestre di Vittorio Emanuele II realizzato nel 1883, collocato proprio al centro della Piazza, mentre al centro del giardino, troverete la Fontana delle Alpi, che celebra il gemellaggio della città con Monaco di Baviera.

Palazzo Barbieri

Restando in Piazza Bra, troviamo, Palazzo Barbieri, oggi sede del municipio e degli uffici amministrativi della città, che dal tipico stile neoclassico, con la sua imponenza e maestosità, con il pronao in stile corinzio preceduto da una gradinata, richiama gli antichi templi romani.
Un punto molto caratteristico per ammirare la piazza in tutto il suo splendore.

Palazzo della Gran Guardia

Altro palazzo interessante è il Palazzo della Gran Guardia, utilizzato oggi per ospitare congressi e mostre temporanee.
Caratterizzato dalle sue 13 arcate è un maestoso edificio tardo-rinascimentale che sorge su un lato di piazza Bra.
Il nome è dovuto proprio alla sua posizione che sembra “faccia la guardia” all'Arena e a tutta la città.

Casa di Giulietta ed il suo balcone

Proseguendo a piedi, da Piazza Bra, con mappa alla mano basta imboccare via Mazzini, definita la via dello shopping di Verona, ed una volta giunti in fondo a alla via, potrete raggiungere la Casa di Giulietta, una tappa d'obbligo per i turisti.
Per visitare il balcone e la casa di Giulietta, bisogna passare da un cortile che li ospita interamente ricoperto di lucchetti, biglietti e graffiti d'amore e ospita anche la celebre statua in bronzo di Giulietta.
Un punto caratteristico insieme al balcone per fare foto.
Quindi preparatevi a lunghe file per fare una foto con Giulietta in bronzo e per far visita alla casa, con l'opportunità di affacciarsi dal balcone.
L'interno della casa di Giulietta in epoca medievale presenta, oltre ai dipinti, un letto e due costumi utilizzati nel film di Zeffirelli “Romeo e Giulietta”.

Piazza delle Erbe e Torre dei Lamberti

A pochissimi metri dalla casa di Giulietta, vi ritroverete nella bellissima Piazza delle Erbe, il vero centro storico della città, la parte più antica di Verona, circondata da edifici che hanno fatto la storia della città, un tempo foro romano.
In questa Piazza, troverete l'antico Palazzo del Comune, la Casa dei Giudici e le Case Mazzanti, con dei bellissimi affreschi sulle facciate.
Ancora, Palazzo Maffei che affascina con il suo stile barocco e la Casa dei Mercanti, oggi sede della Banca Popolare di Verona.
Ma la bellezza delle bellezze di questa Piazza a mio avviso è la medievale Torre dei Lamberti, visibile anche da Piazza dei Signori.
Realizzata di tufo e cotto, la Torre dei Lamberti è alta circa 84 metri realizzata dall'omonima potente famiglia nel 1172.
Verso la fine del 1700 fu inoltre applicato un grande orologio.
E' possibile oggi visitare la torre, accedendo dal cortile del Mercato Vecchio, e si può salire sia in ascensore o decidere di salire a piedi per ammirare lo splendido panorama offerto su Verona, a mio avviso assolutamente un percorso da fare.

Piazza dei Signori e le Arche Scaligere

Da Piazza delle Erbe, ad un minuto a piedi, praticamente attaccata, troverete la vicina Piazza dei Signori, conosciuta anche come Piazza Dante.
Attraversando l'Arco della Costa, caratteristico per via della costola di balena che penzola dal centro dell'arcata, potete ammirare la Domus Nova, dove risiedevano i giudici veneziani.
Al centro della Piazza noterete il monumento a Dante Alighieri, realizzato in marmo nel 1865, alto circa 3 metri.
Inoltre noterete, la Loggia del Consiglio e il Palazzo degli Scaligeri, caratterizzate dalle suggestive cornici merlate.
Ed ancora, il Palazzo del Capitanio, noto anche come Palazzo del Tribunale, dalla caratteristica torre angolare e il Palazzo della Ragione, a cui si arriva attraverso un arco collegato alla piazza.
Il Palazzo della Ragione, un gioiello tardogotico in marmo rosso è un affascinante edificio a pianta quadrangolare, con cortile interno.
Al suo interno ospita la Galleria di Arte Moderna Achille Forti, dove si possono osservare opere di Hayez, Guttuso, Molmenti, Birolli e Casarini.
Da Piazza dei Signori si intravede ed è raggiungibile ad un minuto di percorso a piedi la cappella di Santa Maria Antica, dove dal suo cortile, si innalzano le Arche Scaligere, complesso funerario con splendide tombe monumentali gotiche a baldacchino con tre mausolei: Cangrande I, Mastino II e Cansignorio.
Mentre a pochi metri, affacciata sulla via Arche Scaligere, si trova anche la Casa di Romeo, un edificio medievale che però non è visitabile perché ad oggi adibito a uso privato.

Castelvecchio e il ponte Scaligero

Proseguendo a piedi per una distanza di circa un chilometro, potete visitare Castelvecchio o Castello Scaligero, il più importante monumento militare di Verona, risalente al XIV secolo.
Il castello con il suo colore rosso tutto realizzato in mattoni e con le sue mura merlate, conferiscono a questa fortezza un tono davvero maestoso, insieme alle imponenti torri ai suoi quattro angoli.
E' possibile visitarlo gratuitamente.
Il Ponte Scaligero a tre arcate, attraversato dal fiume Adige, regala una meravigliosa cornice finale di questa magnifica ed imponente struttura.
Consiglio inoltre di visitare il museo, che presenta opere di Mantegna, Veronese, Tiepolo e altri grandi artisti, oltre a regalarvi l'emozione di salire sulle mura di cinta.

Porta dei Leoni: antico accesso di Verona

Soffermiamoci adesso sull'antico accesso alla città di Verona: “Porta dei Leoni”, una porta antica di epoca romana che risale al I sec. d.C.
Il suo nome non a caso, deriva da un ritrovamento avvenuto nelle sue vicinanze più di 500 anni fa, di un sarcofago chiuso da un coperchio scolpito, raffiguranti due leoni.
Di questa porta romana rimangono dei resti inglobati nel muro di un palazzo, un posto davvero particolare e suggestivo, che consiglio di visitare.

Basilica di San Zeno, Verona

La Basilica di San Zeno, un vero e proprio capolavoro romanico, che custodisce al suo interno un prezioso trittico del Mantegna.

Duomo di Verona

Il nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta ma conosciuta da molti anche come cattedrale di Santa Maria Matricolare, una chiesa molto bella con all'interno una stupenda pala dell'Assunta realizzata dal celebre pittore Tiziano.

Basilica di Santa Anastasia e Chiesa di San Fermo a Verona

Entrambe sono da visitare, perché oltre ad essere caratteristiche, ospitano un affresco del Pisanello.

Giardino Giusti

Se vi fermate più giorni, merita una visita questo giardino del ‘500 con reperti romani, fiori, labirinto di siepi, e la presenza di fontane.

Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona

L'edificio più antico di Verona, un grande complesso museale che sorge nel quartiere di Veronetta a Verona,, costruito a ridosso di Colle San Pietro.
Qui si svolgono eventi come il Festival Shakespeariano e il Verona Jazz Festival.

Museo degli affreschi e Tomba di Giulietta

E' un museo facente parte dei musei civici di Verona, con affreschi del Medioevo, sculture romane e la Tomba di Giulietta.
Per concludere, devo dire che Verona mi ha affascinato tantissimo, perché oltre ad essere una tappa ricca di storia e tappa per innamorati, si presenta come una città davvero vivibile e facile da girare.
Per il resto, oltre a regalarvi alcune offerte scontate su dove dormire, non mi resta che invitarvi a visitarla.
Saluti, Mario Whitehead

Ecco alcune offerte e soluzioni su dove dormire a Verona:
INFO E PREZZI QUI (usa i filtri della pagina, per selezionare la fascia di prezzo più adatta alle tue esigenze, con le migliori offerte)

Potrebbero interessarvi anche i seguenti articoli:
- Verona e la scoperta delle colline veronesi;
 



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh




Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie