02 Ottobre 2023
blog
percorso: Home > blog

Vico del Gargano: cosa vedere nel borgo di San Valentino

Luoghi da visitare, Italia, Sud Italia, Puglia, Provincia di Foggia
scritto da Mario Whitehead il 14-09-2023 07:00
Vico del Gargano è un borgo che spesso viene sottovalutato tra i diversi borghi che affacciano sul mare in questa zona del Gargano in provincia di Foggia, ma una volta entrati ed iniziato ad esplorarlo, si rischia di innamorarsi.
E’ un borgo di circa 7000 abitanti, situato sulla parte alta del Promontorio del Gargano, conosciuto anche come il paese degli innamorati, ed ogni anno infatti, in questo magnifico borgo si celebra l’evento: “San Valentino, l’amore e gli agrumi” in onore degli innamorati e del Santo Patrono San Valentino.
Qui a differenza dei borghi circostanti, niente case bianche a picco sul mare, ma un borgo di montagna in cui si respira il profumo delle castagne sul fuoco e dei camini accesi.
Un paese molto antico con oltre mille anni di vita!
La zona però come dimostrato dalle tracce di insediamenti paleolitici era già abitata, ma la sua storia inizia nel 970, quando i mercenari slavi scacciarono i Saraceni.
L’Imperatore Federico II di Svevia, come in molte delle zone del Sud Italia, soprattutto in provincia di Foggia, lascia molte delle sue tracce, ed in questa zona della provincia di Foggia, nella prima metà del 1200, ne fa il suo personale territorio di caccia.
L’imperatore Federico II di Svevia, ha amato molto questi territori della provincia di Foggia, tra cui altre località importanti come, Lucera e la zona di Castel Fiorentino, dove morì.

Cosa visitare a Vico del Gargano


Vico è uno di quei borghi che appena lo si vede, incanta.
Varcata l’antica cinta muraria, si entra letteralmente a contatto con una favola medievale.
Vico del Gargano è uno di quei borghi dove è bello perdersi fra le sue viuzze.
Per iniziare la visita al centro storico di Vico del Gargano, partite da Porta Rione Casale per dirigervi verso Largo del Conte, per giungere a Via Le Mura.

Via Le Mura a Vico del Gargano


Via le Mura, è il punto perfetto per poter ammirare la maggior parte delle torri che si confondono con i panni stesi e le piante curate dagli abitanti del posto.

Via Terra o Rione Terra a Vico del Gargano


Questo tratto è il punto perfetto dove perdersi, infilandosi nelle varie viuzze fino ad arrivare a Largo Terra, una piazzetta davvero molto caratteristica e bella, da portarvi indietro nel tempo.

Museo Etnografico e il Trappeto


Un magnifico frantoio, scavato in buona parte nella roccia, risalente al 1300, conservato splendidamente, con area museale dove sono conservati molti attrezzi tipici contadini, che raccontano la vita e il lavoro contadino di un tempo.

Castello Normanno-Svevo


Collocato nel Rione Civita, restaurato di recente e visitabile, si trova il castello Normanno-Svevo.
Un Castello nato con una funzione originaria difensiva, che negli anni con i vari ampliamenti dei Normanni prima, e degli Aragonesi poi, divenne residenza per le famiglie nobiliari.

Chiesa della Matrice


Chiesa principale di Vico del Gargano, situata proprio di fianco al Castello, si presenta semplice e lineare all’esterno, mentre al suo interno, si trovano undici altari e pregevoli affreschi e dipinti.

Palazzo della Bella


Passeggiando nel centro storico di Vico è un colpo d’occhio che non si può non notare.
Un palazzo, grande e imponente, che si differenzia completamente dal resto degli edifici antichi del centro per la sua merlatura e il torrione, ricorda molto Palazzo Vecchio di Firenze.
Lo si può ammirare solo dall’esterno, nella speranza che venga riqualificato nel tempo, restaurato e reso visitabile dall’interno, perché potrebbe diventare un vero biglietto da visita per Vico del Gargano.

Vicolo del Bacio di Vico del Gargano


Molto caratteristico nel centro storico, è il Vicolo del Bacio, una stradina molto piccola e breve, ideale per entrarvi in due mettendo la schiena alle pareti delle case per ritrovarsi l’uno di fronte all’altro, ravvicinati.
Per mostrarvi questo vicolo in tutto il suo splendore ho deciso di prendere questo bellissimo scatto fatto da Antonio De Meo.

Chiesa di San Marco


La più antica del paese, la chiesa di San Marco, risale alla fine del 1300, con una facciata esterna che si presenta molto semplice, mentre l’interno è caratteristico per i due altari molto belli, uno dedicato a San Marco e l'altro alla Madonna delle Grazie.
Gli affreschi risalenti al XIV secolo, scoperti su un’antica campana, sono davvero molto belli.
È una chiesa che consiglio da visitare, molto interessante.

Abbazia di Santa Maria Pura


Questa chiesa è molto particolare, a mio avviso tra le più belle di Vico del Gargano ed ha anche la particolarità di trovarsi accanto ad una sorgente che dà vita ai pochi torrenti del Gargano.
Poco sotto la Chiesa di Santa Maria Pura scendendo la stradina, si trova la Fontana Vecchia con una grande vasca monumentale.
Si nota un particolare lungo i lati della fontana, fatto di sostegni in metallo che servivano a mantenere i barili in legno, per essere riempiti d'acqua.
In questa Abbazia inoltre, c’era l’usanza di seppellire le vergini e i fanciulli; pratica documentata dal Libro dei Defunti conservato all’interno della chiesa, con testimonianze a partire dal 1600 circa.

Chiesa Santa Maria degli Angeli e Convento dei Frati Cappuccini


Poco fuori dal borgo, la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, con annesso Convento dei Frati Cappuccini, risalente alla metà del 1500, è interessante oltre per il Convento, anche per la presenza di diversi dipinti ad olio e statue in legno. Tra questi si distingue in particolare, un crocifisso del XVII secolo, ed una quercia secolare sul sagrato.

Aree archeologiche di Monte Tabor e Monte Pucci


La Necropoli del Monte Tabor è un’area dove sono state trovate diverse tombe di tipo a pozzo e reperti, anche se non si conoscono ancora, con precisione gli usi funerari, ma dai recenti scavi, sono stati reperiti anche oggetti di fattura ellenistica.

Pizzicato a Vico del Gargano


Se visitate Vico, non potete non fermarvi alla pasticceria storica di Vico del Gargano.
Sono assolutamente da provare i dolci e gelati, davvero molto buoni.

Spiaggia di San Menaio


Anche se Vico è concentrata nella parte alta del Promontorio, dovete sapere che presenta un’unica frazione sul mare, San Menaio.
Un lunghissimo litorale composto da 4 spiagge sabbiose, tutte rivolte a nord-nord-ovest con fondo sabbioso fine e fondale poco profondo.
Per concludere posso dire che Vico del Gargano è un borgo di altri tempi, e se si fatta tappa in zone di mare come Rodi Garganico, Peschici o Vieste non la si può non visitare.
E’ un ottimo luogo di vacanza se si vuole puntare a rilassarsi tra mare e borgo.
Saluti, Mario Whitehead
 



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh




Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie