28 Novembre 2023
blog
percorso: Home > blog

Visitare Cortona: cosa vedere in uno o più giorni

Provincia di Arezzo, Toscana, Centro Italia, Italia, Luoghi da visitare
scritto da Mario Whitehead il 27-09-2023 06:30
Un gioiello incastonato al confine tra Umbria e Toscana, Cortona è una piccola città di origine etrusca che sorge in una posizione davvero strategica su di una collina che domina la valle, dove la vista raggiunge il lago Trasimeno.
Un punto di riferimento per raggiungere luoghi iconici della Toscana e dell'Umbria.
Una realtà ricca di presenza turistica, di forte passaggio, essendo anche un punto di riferimento per visita alle altre località nei dintorni.
Cortona presenta molti luoghi interessanti da vedere, concentrati in poco spazio, da scoprire a piedi per le vie del centro.
Una città, punto di riferimento anche di importanti set per numerosi film, tra i quali, il più importante: “La vita è bella”, di Roberto Benigni.

Cosa vedere a Cortona


Entrare nel cuore di Cortona, vi accompagna alla scoperta delle mura etrusche, mura inglobate all'interno delle antiche mura medievali che circondano tutto il centro storico, un vero contenitore di luoghi assolutamente da vedere, e con una città che si presenta piacevole da soggiornare.
Entrando da Porta di Santa Maria, comoda perché all'esterno presenta un ampio parcheggio, si arriva a Piazza della Repubblica.

Piazza della Repubblica


Di epoca romana dove sorgeva il Foro, Piazza della Repubblica era un tempo l'incrocio di due vie principali dell'urbe romana: il cardo e il decumano.
Piazza romana, luogo di ritrovo importante con edifici pubblici ed attività commerciali, oggi, passeggiandoci, si nota la fattura della coreografia urbana di questa cittadina, con alcuni importanti monumenti e dove si incrociano anche alcune vie antiche con nomi evocativi, come Via Guelfa, Via Ghibellina e Via Nazionale.
Tra tutti i palazzi storici, si affaccia il Palazzo Comunale, molto particolare per la sua ampia scalinata di accesso e dal suo campanile.

Piazza Signorelli


A pochi metri da Piazza della Repubblica, questa importante piazza, famosa perché prende il nome da un grande pittore cortonese Luca Signorelli, che ha lasciato un segno nel mondo dell'arte.
Una Piazza assolutamente da vedere, che presenta due edifici storici, il Teatro Signorelli edificato all'incirca nella metà dell'800, sfruttando le antiche arcate della Loggia del Grano, ed il bellissimo Palazzo Casali, che al suo interno ospita l'importantissimo MAEC (Museo dell'Accademia Etrusca), di cui ho dedicato un articolo: “MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona”, per invitarvi a non tralasciare la visita a questo importante contenitore di storia della città.

Via Nazionale


Questa via è un'interessante strada pedonale dove si affacciano negozi di artigianato e gallerie d'arte, una strada d'obbligo se si fa visita a Cortona, anche per godersi un momento di sosta e relax sorseggiando un aperitivo o un caffè, con diversi locali davvero graziosi.
Una via che alla fine del percorso riserva in fondo alla strada, anche un magnifico belvedere dove regalarsi qualche scatto.

Convento di San Francesco


Un edificio del XIII secolo, che si presenta nella sua semplicità, povero, tipico dei luoghi di San Francesco, luogo di pellegrinaggio, con una chiesa che al suo interno nasconde molti capolavori artistici, oggetti appartenuti a San Francesco, tra cui il cuscino su cui morì il Santo, oltre ad un manoscritto ed una tonaca.
Ma sono presenti anche importanti reliquie, come un frammento della Croce di Cristo.

Cattedrale di Santa Maria Assunta e Museo Diocesano


Edificata sui resti di un tempio pagano probabilmente tra V e VI secolo e documentata come pieve nel secolo XI, la Cattedrale di Santa Maria Assunta con una storia che risale a più di mille anni fa è il principale edificio del culto di Cortona.
Con Papa Giulio II, questo edificio diventò una vera cattedrale in stile rinascimentale, che al suo interno si presenta a tre navate, colma di opere d'arte di grande livello, di cui diverse anche nell'adiacente Museo Diocesano, fra cui opere della scuola di Signorelli.
Il pulpito ligneo in legno massiccio in particolare, è davvero conservato molto bene.
All'esterno della chiesa uscendo, oltre al bellissimo colpo d'occhio sulla valle, fate attenzione nel notare un particolare, la parte della porta originaria, protetta da un cancello.

Vicolo Iannelli


Restando nei pressi del Museo Diocesano, questo vicolo è caratterizzato dalla presenza di diverse abitazioni di origine trecentesca sormontate da sporti lignei.
L'allineamento di queste numerose case con strutture trecentesche e sporti lignei cinquecenteschi, presentano alcune abitazioni con finestre ad archi a tutto sesto in mattoni, davvero molto particolari.

Basilica di Santa Margherita


Patrona di Cortona, Santa Margherita, presenta una basilica con una struttura imponente, in stile barocco, ristrutturata alla fine del 1800, che conserva le ceneri della Santa in un'urna sull'altare maggiore.
La Santa passò qui gli ultimi 9 anni della sua vita in preghiera, scegliendo questo luogo isolato, collocato nella parte alta della collina.

Fortezza di Girifalco


Continuando il percorso alla scoperta delle bellezze di Cortona, poco più in alto del Santuario si trova la Fortezza di Girifalco.
Detta anche Fortezza Medicea, grazie all' intervento di Cosimo I de' Medici, che contribuì con la creazione di un cortile interno a mettere in comunicazione la fortezza con le mura della città.
La struttura si presenta in forma trapezoidale, delimitata da imponenti mura con quattro bastioni agli angoli.
All'interno delle mura si trova un ampio giardino, il cortile interno e il palazzo del Capitano, detto “il Mastio”, la parte più antica della fortezza.

La Casa di Jovanotti


Jovanotti è uno dei cantanti italiani che ha cambiato e lanciato un genere musicale moderno nella musica italiana.
La sua casa si trova sul punto più alto della città, esattamente nella zona chiamata al Poggio, dove un'immensa vegetazione la nasconde.
Ho provato a raggiungerla, ma oltre a vederne qualche piccolo scorcio da lontano non si vede molto.
E' pur sempre un'abitazione privata e non visitabile, ma meritava comunque un tentativo di avvicinamento.

Belvedere di Portole


Uscendo dalle porte della città e salendo verso la collina, si arriva a questa piccola località, dove sono presenti un bar, un hotel ed un ristorante, che regala un bellissimo panorama, ideale per il relax, magari assaporando qualcosa di locale, accompagnati da un vino toscano.
Questo è il luogo perfetto per ammirare tutta la Valdichiana, fino al Lago Trasimeno.

Eremo Le Celle


Eremo le Celle, poco fuori la città è uno splendido complesso monastico, abbastanza vicino dal centro di Cortona.
E' un santuario assolutamente da vedere, uno dei santuari più belli che abbia mai visto, incastonato in una campagna rigogliosa, fatta da filari di ulivi e lecci, che trasmettono la sensazione di essere immersi nella pace.
Fondato da San Francesco nel 1211, insieme ad alcuni dei suoi seguaci, edificò nove piccole celle, luogo anche in cui scrisse il suo testamento spirituale.
Un complesso che grazie alla sua vegetazione folta, ed il silenzio quasi assordante, interrotto solo dal rumore del ruscello, regala momenti di pace e raccoglimento.

Strada del Vino di Cortona


Questa zona della Val di Chiana Aretina è completamente immersa tra vigneti e uliveti, che regala al visitatore, un percorso enogastronomico unico, la Strada dei Vini di Cortona, un percorso alla conoscenza dei vigneti e dei vini di Cortona.
Un percorso che merita assolutamente una visita, di cui mi sono permesso di dedicare un'articolo a parte: "Cortona DOC: Strada del Vino di Cortona".

Val di Chiana Outlet Village


A due passi dall'autostrada infine, in fase di partenza, merita una visita anche questo enorme outlet, una struttura che richiama le caratteristiche costruttive dei borghi toscani con portici, giardini e fontane.
Luogo ideale per una giornata all'insegna dello shopping ed eventi come concerti o altri spettacoli.
Per concludere, posso dire che davanti ad uno scenario tanto bello, non mi stupisco nell'apprendere che, Cortona, sia un punto di riferimento per Registi e per i numerosi turisti.
E' una città ricca di storia e soprattutto di arte, con un fascino particolare nella sua architettura che merita assolutamente una visita.
Saluti, Mario Whitehead
 



(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh




Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh


cookie